Per fare una passeggiata o uno sport in sicurezza e tranquillità, è fondamentale che scegli le scarpe adatte, perchè ogni disciplina richiede ai piedi prestazioni e sforzi differenti. Se indossi una calzatura sbagliata, infatti, rischi di andare incontro a incidenti e traumi, come talloniti, tendiniti, microfratture che ti costringeranno a rinunciare all’attività fisica per lunghi periodi.
Prima di lanciarti nell’acquisto di un nuovo paio di scarpe, ti consiglio una visita ortopedica
per accertare se hai problemi dovuti alla struttura fisica del piede, che ti può portare a richiedere
l’impiego di scarpe “personalizzate” (per esempio, dotate di un plantare anatomico).
Un consiglio valido è quello di acquistare le scarpe di sera, quando i tuoi piedi sono più gonfi, in questo modo puoi decidere se le scarpe provate sono abbastanza comode e della lunghezza giusta.
La scarpa più adatta per camminare è bassa, con la suola non troppo leggera, per ammortizzare la pressione del peso del corpo sotto il calcagno; inoltre è importante che sia dotata di un poco di tacco e di un rinforzo sul tallone per garantire il giusto comfort al piede nelle lunghe passeggiate.
Anche la stabilità esercitata nel retropiede è un fattore da tenere in considerazione: se la scarpa è stabile nel retropiede, può consentire al tallone di restare bene in asse durante l’appoggio del piede.
Un altro dettaglio è che la tomaia deve essere molto morbida, realizzata in pelle leggera o in tessuto
(tipo nylon, ad esempio). Anche la punta deve essere ben arrotondata, per prevenire le sollecitazioni
che ti possono danneggiare le dita (come la formazione di vesciche se la punta è troppo stretta) durante il movimento del piede, soprattutto se la scarpa la calzi per diverse ore di seguito.