La dispersione termica è uno dei problemi che affligge le costruzioni che non hanno subito i corretti interventi di isolamento o sono stati costruiti con materiale scadente. E’ una perdita di calore che rischia di creare disequilibri all’interno dell’economia domestica.
La dispersione di calore, sia sul breve che sul lungo termine, si traduce spesso in una perdita di denaro causata dal maggior consumo di energia. Cerchiamo insieme di riassumere quali sono le maggiori cause di dispersione.
La prima cosa da tenere a mente è che la dispersione termica può dipendere dal tetto mal costruito, dal solaio non isolato adeguatamente, da finestre che montano infissi che non sono adatti alla loro conformazione e materiale. Il problema si può evitare seguendo con attenzione la situazione in fase progettuale o di costruzione, ma grazie all’ausilio di ditte specializzate come la nostra si può sempre intervenire anche successivamente.
Prendiamo i muri: spesso il problema della dispersione termica è legato alla loro costruzione con un materiale non adeguato alle specifiche necessarie. Quando il problema è di questo tipo, è possibile agire attraverso la costruzione di cappotti termici esterni o coibentazioni interne che consentano di creare delle “pareti ventilate, ovvero vuote all’interno e riempite con materiale isolante. L’utilizzo di materiale non in grado di mantenere il calore stabile è uno dei maggiori problemi che vengono riscontrati.
Anche per i solai ed i tetti il ragionamento da fare è similare. La primaria causa di dispersione termica è legata, infatti, ad uno scarso isolamento di questi due elementi. La loro sistemazione è molto semplice: basta provvedere al posizionamento di poliuretano espanso sul pavimento del solaio.
Per ciò che riguarda le finestre, l’unico modo di evitare una dispersione termica esagerata consiste nel montare delle finestre con vetrocamera o doppio vetro, o infissi in PVC in grado di mantenere l’adeguata coibentazione all’interno. Ciò che va evitato è infatti il costante flusso d’aria che rischia di uscire ed entrare da piccole fessure millesimali.