I pizzoccheri alla Valtellinese sono un primo piatto molto apprezzato ovunque.
E´ vero che si gustano maggiormente nei mesi invernali ma, come piatto unico in una frizzante serata di primavera, sono davvero una goduria.
Il nome pizzoccheri sembra derivare o da “pit o pia” col significato di pezzetto o dalla parola pinzare col significato di schiacciare, in riferimento alla forma schiacciata della pasta.
Questa è una ricetta tipica della cucina povera di montagna , preparata con pochi ingredienti come farina, burro, formaggio valtellinese (Casera o eventualmente Bitto), patate, verza e qualche verdura sapientemente combinati.
Se non avete tempo o non sapete fare a mano i pizzoccheri, potete comprarli già pronti per la cottura.
La ricetta originale prevede la verza tra gli ingredienti base ma, in quella che vi proponiamo noi oggi, la sostituiamo con i fagiolini più adatti alla bella stagione.
Ecco la ricetta
Pizzoccheri alla valtellinese: provate la nostra ricetta
Ingredienti
Per i pizzoccheri:
300 gr di farina di grano saraceno
120 gr di farina bianca
4 uova a temperatura ambiente
1 bicchiere di latte sale
Per il ripieno:
250 gr di patate
250 gr di fagiolini
120 gr di burro
150 gr di bitto
qualche foglia di salvia
2 spicchi d’aglio
200 gr di grana grattugiato
sale
Procedimento:
Mescolate le due farine e disponetele a fontana sulla spianatoia.
Rompete al centro le uova, unite il sale, il latte e un cucchiaio di acqua tiepida.
Se vedete che l´impasto risulta troppo duro aggiungete ancora un po´ di acqua tiepida (l´impasto deve comunque essere ben sodo).
Impastate molto energicamente e lavorate il tutto fino a formare una palla soda e corposa. Copritela e lasciatela riposate per mezz’ora.
Trascorso il tempo, tirate la sfoglia, arrotolatela e tagliate dei pizzoccheri di 6-7 cm, non più lunghi, altrimenti diventa difficile amalgamarli al condimento.
Mettete sul fuoco una pentola con acqua, salate e aggiungete le patate a pezzi e i fagiolini.
Quando le verdure saranno quasi cotte unite i pizzoccheri.
Scolate tutto assieme e condite con il burro fuso, il bitto tagliato a cubetti, la salvia, l’aglio tritato e il formaggio grattugiato.
Amalgamate il tutto e servite i pizzoccheri ben caldi.
Note:
Per un piatto meno calorico diminuite la quantità di burro e formaggio.
Per rendere più scuro l´impasto potete aggiungere un cucchiaino di cacao amaro all’impasto.
Risulta essere meglio consumare i pizzocccheri subito ma, se avanzano, potete conservarli in frigorifero per uno o due giorni chiusi in un contenitore ermetico.