I faretti da incasso rappresentano una valida alternativa ai lampadari tradizionali, i quali pur essendo molto belli esteticamente e spesso esaltano molto anche l’arredamento, purtroppo se si dispone di ambienti dalla grandezza limitata o proprio piccoli, inevitabilmente tolgono spazio e paradossalmente, la camera ne perde in luminosità. I faretti sono facilmente posizionabili anche dai meno esperti, vediamo allora come montare i faretti.
Per prima cosa procuratevi i faretti nella quantità giusta per illuminare il vostro ambiente e della potenza adatta ( potete lasciarvi consigliare dal commesso del negozio se siete in difficoltà), un trapano, dello stucco, della vernice ed un’ aspirapolvere.
Prima di mettervi al lavoro pensate alla vostra sicurezza staccando la corrente per evitare di prendere pericolose scosse ( quindi vi converrà operare di giorno per sfruttare l’ illuminazione diurna).
Ora siete pronti per passare alla pratica, dovrete infatti fare i buchi nella controsoffittatura, pertanto vi toccherà prendere le opportune misure e segnare, con l’ aiuto di una matita tracciate dei segni, dove poi andrete a fare posizionare il trapano per fare i fori.
Procedete con il trapano prima con una punta piccola, poi più grande e per non sporcare troppo la casa, posizionate ( facendovi aiutare da un’ altra persone) il tubo dell’ aspirapolvere, sotto il trapano, in modo tale che la polvere prima ancora di cadere a terra venga già aspirata.
A questo punto collegate il buco dell’ alimentatore a quello del trasmettitore e posizionate il faretto dentro il buco che avrete creato con il trapano.
Montate quindi il porta-lampada con il trasmettitore e nascondete quest’ ultimo all’ interno della controsoffittatura in modo tale che non sia visibile dall’ esterno, con risultati decisamente antiestetici.
Ora bloccate il faretto, avendo la cura di lasciare circa 25 cm. tra la trasmissione ed il faretto ed il portalampada, ben saldo al soffitto.
Quindi rifinite stuccando, ed una volta asciutto lo stucco, verniciate se necessario.