Apparecchiare la tavola, soprattutto se abbiamo a pranzo o a cena invitati importanti o comunque quando l’invito è più formale del solito, non è una cosa così scontata, né a volte tanto facile.
Esistono delle regole che vengono da tradizioni e galateo e il modo in cui apparecchiare secondo consuetudine cambia a seconda delle portate da servire.
Come sistemare piatti, bicchieri e posate sulla tavola
Caso numero uno: la cena o il pranzo sono più informali, con un primo e un secondo.
Servono: un piattino per il pane, da sistemare alla sinistra del piatto verso il centro della tavola; la forchetta a sinistra del piatto; la forchetta e il coltello da frutta sopra il piatto, disposti in orizzontale; il piatto fondo e il piatto piano davanti alla sedia; il sottopiatto; il bicchiere più grande per l’acqua leggermente spostato a destra rispetto al piatto; il bicchiere più piccolo da vino alla destra di quello con l’acqua; coltello e cucchiaio alla destra del piatto; tovagliolo alla destra di coltello e cucchiaio.
Caso numero due: la cena o il pranzo sono molto formali e il menu è a base di carne e pesce.
Servono: un piattino per il pane, da sistemare sempre alla sinistra del piatto verso il centro della tavola; la forchetta e la forchetta per il pesce andranno sempre alla sinistra del piatto; il cucchiaio e la forchetta per il dolce saranno sopra il piatto, posti orizzontali; i bicchieri saranno quattro, sistemati leggermente a destra rispetto al piatto: il flute, il bicchiere da acqua, il bicchiere da vino rosso e il bicchiere da vino bianco; il coltello e il coltello da pesce andranno alla destra del piatto; di nuovo sottopiatto, piatto fondo e piatto piano davanti alla sedia dell’invitato.